 
          Eccoci qua. Immagino che se stai leggendo questo articolo, probabilmente oggi il meteo ha deciso di giocarti un brutto scherzo. Lo so, non c’è niente di più deludente che partire per una vacanza in montagna, con in mente lunghe escursioni in paesaggi stupendi e ritrovarsi invece sotto un cielo grigio. Magari avevi già programmato l’itinerario perfetto per vedere il Seceda o l’Alpe di Siusi e ora, invece, piove.
Ma non demoralizzarti! Una giornata di pioggia in Val Gardena non è affatto una giornata sprecata. Anzi, può diventare l’occasione perfetta per scoprire un lato diverso della valle, fatto di luoghi, esperienze e curiosità che forse non avevi inserito nel tuo itinerario o che addirittura non sapevi nemmeno esistessero.
Quindi, per te ho preparato una piccola guida con alcune attività ideali per le giornate piovose.
Inoltre, se sei ospite di Alpstay Hotels, ti consiglio di lasciare comodamente l’auto nei parcheggi degli alberghi e di approfittare del Guest Pass gratuito che ti abbiamo inviato via email: così potrai raggiungere tutte le destinazioni di cui parlerò in modo pratico e senza lo stress di dover pure cercare parcheggio.
Non appena scendi alla fermata dei bus di Piazza S. Antonio, ti basta fare due passi dietro la chiesetta per ritrovarti lungo quella che potremmo chiamare le Champs-èlysèes della Val Gardena. Il paragone è esagerato, lo so, ma qui, lungo la via pedonale, troverai negozietti e boutique locali dove curiosare tra articoli di moda, gioielli, artigianato locale, sculture intagliate a mano come anche le tipiche chiena (bambole tradizionali gardenesi) e deliziosi prodotti da forno. Il mio consiglio spassionato? Fermati in uno dei caffè ladini del centro e ordina uno strudel caldo con salsa alla vaniglia (a mio parere il miglior rimedio contro il malumore nelle giornate di pioggia). E se proprio non ti piacciono le mele, allora non puoi sbagliare con una buona fetta di Sacher con panna.
Caffè ladini che ti consiglio:
Cafè-Bar Stetteneck
Caffè Corso
Soviso Cafè
Pitla Stua 
Lo sapevi che in Val Gardena si parlando ben tre lingue: italiano, tedesco e ladino? E che sul Seceda sono state ritrovate le ossa di un ittiosauro, una creatura metà dinosauro e metà pesce? O ancora, che Luis Trenker non è soltanto un marchio di abbigliamento di lusso, ma è stato un alpinista e un rinomato regista cinematografico, nato proprio a Ortisei?
Tutte queste curiosità e molte altre ancora, si trovano al Museo della Val Gardena a Ortisei nominata anche la “Cësa di Ladins” (letteralmente casa dei ladini): qui potrai scoprire la storia tra reperti antichi, le tradizioni, l’arte e i personaggi che hanno segnato la nostra valle.
È risaputo, nelle Dolomiti il mare non c’è più da qualche milione di anni. Tuttavia, ti puoi concedere qualcosa che richiama leggermente quell’atmosfera al Mar Dolomit, ovvero la piscina pubblica di Ortisei. Qui troverai piscine, saune, whirlpool, solarium e percorsi Kneipp. Insomma, il luogo ideale dove rilassarti, soprattutto se il giorno prima ti sei avventurato in un’escursione impegnativa e ora i tuoi muscoli ti stanno chiedendo pietà.
Un’altra attività sportiva che puoi fare al coperto, è una bella partita di tennis al Tennis Club Ortisei a Roncadizza. In questi campi hanno giocato grandi nomi come Jannik Sinner e Andreas Seppi. E dopo aver scambiato qualche colpo (e magari aver vinto anche un set), ti consiglio di concludere la giornata fermandoti alla Pizzeria Tennis, dove potrai scegliere da un’ampia selezione di pizze preparate con ingredienti abbinati armoniosamente (come la pizza Strepitosa).
Attenzione: la prenotazione per il campo da Tennis è obbligatoria e si effettua telefonando al numero +39 392 947 1582.
Lo sapevi che un tempo, la Val Gardena veniva attraversata da un treno? La ferrovia fu costruita durante la Prima Guerra Mondiale, quando la valle faceva parte dell’Impero austro-ungarico, da 9.600 soldati di guerra. Infatti, fu costruito per permettere il trasporto del materiale bellico da Chiusa a Plan. Oggi, il tunnel che passava sotto S. Cristina, restaurato nel 2017, è accessibile e ti permette di fare un tuffo nel passato. Attraverso pannelli interattivi e installazioni, potrai scoprire storie, curiosità e immagini d’epoca che raccontano un capitolo importante della storia locale. Inoltre, dal tunnel parte anche la passeggiata del trenino, con capolinea a Ortisei, lungo la via troverai altri pannelli informativi che arricchiscono il percorso con aneddoti e fotografie.
Curiosità: la passeggiata del trenino passa proprio sotto lo Chalet Hartmann di Alpstay e da qui puoi accedervi direttamente.
Diciamo che scalare il Sassolungo sotto la pioggia è un’impresa alquanto ardua e decisamente da scartare. Tuttavia, puoi praticare l’arrampicata e puntare su qualcosa di molto più sicuro e altrettanto divertente al Climbing Nives in pieno centro di Selva di Val Gardena. Questa palestra indoor, con una bellissima vetrata che affaccia sul centro di Selva, offre 25 linee di arrampicata con ben 75 possibili percorsi di scalata.
E dopo la sessione di arrampicata, puoi approfittare del fatto che trovandoti in centro puoi fare un giretto tra boutique locali e caffè locali.
Avresti mai pensato di praticare pattinaggio sul ghiaccio in pieno luglio o agosto? Adesso forse è un’opzione che potresti prendere anche in considerazione dato che lo stadio del ghiaccio Pranives è al coperto ed è aperto dieci mesi all’anno (da luglio ad aprile). Qui potrai pattinare nello stesso stadio che ha visto allenarsi fin da piccola, la campionessa di pattinaggio artistico di fama mondiale, Carolina Kostner. Non ti prometto di diventare brava come lei, ma almeno potrai dire di aver pattinato sulla sua stessa pista. E se te lo stai chiedendo, sì, potrai noleggiare i pattini direttamente allo stadio.
Curiosità: se alloggi all’Hotel Acadia Mountain Home di Alpstay, lo stadio si trova a pochi passi da lì.
Se hai già riempito la giornata con una delle attività che ti ho consigliato fino ad ora, allora lascia che ti sveli un’ultima chicca per concludere in bellezza (e in bontà): una cena alla Fromagerie del Bistrot B24 a Selva di Val Gardena. Qui potrai gustare i formaggi di alta quota sotto forma di saporite e cremose fondute e/o raclette, da condividere in compagnia mentre fuori piove e tu sei al caldo avvolto da un profumo irresistibile.
Curiosità: se sei ospite all’Hotel Acadia Mountain Home di Alpstay basta prendere l’ascensore e sei già alla Fromagerie visto che si trova all’interno del ristorante in casa.
Nota: per cenare alla Fromagerie è richiesta la prenotazione che puoi effettuare al telefono +39 0471 774444


 
          
           
           
          
           
           
          
           
          